Percorsi delle Terre Alfieri

Terre Alfieri Tour Panoramico

Fonte: enotecacollinealfieri.it

Distanza: 60.5 km Dislivello: 1275 m Tempo: 5 ore Difficoltà: Media Percorso: ad anello

Un tour che si snoda tra i comuni di produzione del Terre Alfieri DOCG, passando per alcuni dei migliori punti panoramici di queste incantevoli colline.

Scarica la mappa.

Celle Enomondo

Sentiero Bric & Bike

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 18 km Dislivello: ~350 m Tempo: 1 ora e 30 minuti Difficoltà: Media Percorso: ad anello

“Un momento sei in laboriose città o che, fatti pochissimi chilometri, ti trovi immerso in splendidi contesti rurali: è una delle peculiarità di Langhe Monferrato Roero. Così uscito da Asti e percorsi meno di dieci chilometri in direzione Sud Ovest eccoti giunto a Celle Enomondo: un paese che nel nome racchiude l’essenza del suo paesaggio. […]”

Scarica la brochure.

Cisterna d’Asti

Sentiero dei gelsi

Fonte: www.ecomuseodellerocche.it

Distanza: 3,5 km Dislivello: 130 m Tempo: 1 ora Difficoltà: EF (Escursionista Facile) Percorso: 70% naturalistico, 30% asfaltato

“Questo percorso viene così chiamato per la presenza, un tempo molto numerosa, di esemplari di gelso, alberi autoctoni dalle caratteristiche more bianche o viola. […]”

Sentiero dei pini silvestri

Fonte: www.ecomuseodellerocche.it

Distanza: 8 km Dislivello: 200 m Tempo: 2 ora e 15 minuti Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti), MD (Mountain Bike Difficile)

“Il Sentiero dei Pini Silvestri è un percorso di 8 km che valorizza il tortuoso centro storico di Cisterna, fiancheggiandone le Chiese ed il possente muraglione del castello medievale di sommità, sede del Museo di Arti e Mestieri di un tempo, discende pregiati anfiteatri di vigneti geometrici, affaciandosi su pregevoli vallette agrarie, e risale due estesi crinali di boschi di cresta incontaminati.”

Via dei briganti – Variante 1A

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 1,2 km Dislivello: 25 m Tempo: 25 minuti Difficoltà: Bassa

“Dal concentrico di Cisterna d’Asti possiamo intraprendere questa variante alla tappa principale che consiste in una breve passeggiata attraverso i boschi che caratterizzano una vallata tra le colline di Cisterna d’Asti.”

Govone

Ponte del Re

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 10 km Dislivello: ~225 m Tempo: 2 ore e 30 minuti Difficoltà: Media Percorso: ad anello

“[…] Tra il 1819 e il 1820, Re Carlo Felice di Savoia, avendo eletto il Castello di Govone come residenza estiva preferita, lamentava la scomodità del viaggio da Torino che, tra Priocca e Govone, comportava il guado di un torrente. Per evitare il traino della carrozza con due paia di buoi, tra il 1823 e il 1824, il sovrano fece costruire un ponte in regione Vaneschia. […]”

Chiesa e Convento di Craviano

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 6 km Dislivello: ~185 m Tempo: 2 ore Difficoltà: Bassa Percorso: ad anello

“[…] Carlo Felice di Savoia si recava spesso in visita alla cappella durante la villeggiatura al castello così decise di costruire a sue spese un convento per i padri Cappuccini, i quali vi rimasero fino al 1895, anno in cui venne affidata ai Padri Dottrinari. Tra 1823 e il 1824 la costruzione fu affidata all’ingegnere Barbavara che conservò l’antica chiesa. […]”

Molino Gerotte

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 6,5 km Dislivello: ~210 m Tempo: 2 ore Difficoltà: Media Percorso: ad anello

“Nel 1720 il Conte Ottavio Francesco Solaro decise di prolungare la Bealera, che
terminava nel territorio di Magliano Alfieri, per irrigare i suoi territori di Govone. Terminato il canale irriguo fu costruito lungo il suo percorso un Mulino a due ruote, l’attuale Mulino Gerotte, e un secondo mulino a tre ruote ormai scomparso. […]”

Cadiliano, Stella, San Pietro

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 5 km Dislivello: ~160 m Tempo: 1 ore e 30 minuti Difficoltà: Bassa Percorso: ad anello

“Borgo autonomo intorno all’anno Mille con il nome di Cadiliano o Caylano, era caratterizzato da un proprio castello e da una cappella dedicati a San Pietro. Non molto lontano tra il 1200 e il 1207 un gruppo di abitanti di Govone, Priocca e Cadiliano tentarono di fondare un nuovo borgo chiamato Stella, situato sull’omonima collina, per affrancarsi dalla giurisdizione del Vescovo di Asti e dai suoi Vassalli Signori di Govone. […]”

San Damiano d’Asti

Scollinando tra vini e tartufi

Fonte: www.visitlmr.it

Distanza: 71 km Dislivello: ~1100 m Tempo: 5 ore e 30 minuti Difficoltà: Alta Percorso: ad anello, 65% naturalistico, 35% asfaltato

“Prenditi tempo, tutto il tempo che ti occorre perché questa che ti accingi ad affrontare è una lunga ed entusiasmante cavalcata tra suggestivi bricchi e fondovalle, che si allunga su fondi stradali misti per attraversare con i suoi 71 km borghi e frazioni immerse nella campagna astigiana. […]”

Anello San Damiano, Craviano, Lavezzole

Distanza: 15 km Dislivello: 324 m Difficoltà: Media Percorso: ad anello

“San Damiano ha un bel centro storico che ha le tipiche caratteristiche dell’accampamento romano fortificato,con una via centrale,la contrada Maestra,(oggi via Roma) che divide l’abitato in due parti e che è intersecata da vie ad essa perpendicolari e tra loro parallele. […]”

Anello San Damiano, Valzeglio, Gorzano

Distanza: 18,5 km Dislivello: 465 m Difficoltà: Media Percorso: ad anello

“Il percorso si snoda su piccole stradine asfaltate alternate a tratti sterrati che da S. Damiano a Cisterna si snodano sui crinali di colline prevalentemente ricoperte di vitigni. […]”

Colline di San Damiano

Distanza: 14 km Dislivello: 323 m Difficoltà: Facile Percorso: ad anello

“Percorso semplice su asfalto e sterrato”

Passeggiata a San Damiano

Distanza: 5,5 km Dislivello: 42 m Difficoltà: Facile Percorso: ad anello

“Percorso semplice su asfalto e sterrato”

Tigliole

I Sentieri di Tigliole

Fonte: www.caiasti.it

Distanza: 21 km (complessivo) Dislivello: ~500 m Difficoltà: Facile Percorso: ad anello, ~65% naturalistico, ~35% asfaltato

“Il Comune di Tigliole (AT) ha realizzato una sentieristica permanente, interamente nel proprio territorio comunale, con la realizzazione e la manutenzione a cura del locale Gruppo di Protezione Civile Comunale, per dare agli appassionati della natura e delle escursioni la possibilità di conoscere il territorio e utilizzare le diverse strutture ricettive presenti (Ristoranti, Osterie, Agriturismo e B&B, ecc.). […]”

Scarica il PDF.

L.r. n. 1/2019, D.G.R. 15 gennaio 2021 n. 24-2775, bando 2022/2023, ambito “Monferrato” progetto “Monferrato Astigiano”